Guida alla generazione dei dataset XML per ANAC.


Tutte le informazioni per la corretta generazione dei dataset XML possono essere lette integralmente nel documento Specifiche tecniche per la pubblicazione dei dati ai sensi dell'art. 1 comma 32 Legge n. 190/2012 pubblicato sul sito dell'ANAC.

La procedura di generazione dei dataset XML per l'ANAC consiste nella creazione di due tipi di file:

Nel file indice oltre a delle informazioni generali (metadati) deve essere presente l'elenco di tutti gli altri file generati con relativo indirizzo web dal quale poterli scaricare.

Anche il file indice va pubblicato sul proprio sito e l'indirizzo di pubblicazione va comunicato all'ANAC.


Comunicazione all'ANAC

L'ente ha l'obbligo di comunicara all'ANAC l'avvenuta pubblicazione delle informazioni sul proprio sito web.
Tale comunicazione deve avvenire tramite una "dichiarazione di adempimento" da inviare tramite PEC (posta elettronica certificata) all'ANAC (comunicazioni@pec.anticorruzione.it).

La comunicazione (mail PEC) dovrà avere la seguente forma:

Il modulo pdf da compilare è scaricabile al seguente indirizzo: dichiarazione di adempimento su www.anac.it

Nel modulo pdf della dichiarazione di adempimento dovranno essere inseriti:


Elenco dei campi

Ente pubblicatore e codice fiscale

Denominazione e codice fiscale dell'ente che effettua la pubblicazione dei dati.
La denominazione dell'ente viene inserita nei metadati di ogni file.

Ogni gara (lotto) deve contenere le informazioni sulla 'Stazione appaltante', si tratta della denominazione e del codice fiscale del responsabile del procedimento di scelta del contraente.
Se nella singola gara non è stata impostata una stazione appaltante particolare i dati che vengono inseriti sono quelli presenti in questi due campi.

Indirizzo web

Parte comune dell'indirizzo web dal quale sarà possibile scaricare l'indice e i file con i dati.

es: http://www.sitodellente.it/xmlanac

A questo indirizzo verrà concatenato il nome del file indice e di ogni singolo file di dati per ottenere gli indirizzi web di ogni file xml.

http://www.sitodellente.it/xmlanac/indiceAvcp2022.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2012.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2013.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2014.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2015.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2016.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2017.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2018.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2019.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2020.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2021.xml
http://www.sitodellente.it/xmlanac/dati2022.xml

Attenzione: Prima di effettuare la generazione verificare la correttezza degli indirizzi web.

Comunicare all'Anac l'URL dell'xml dei dati dell'anno di competenza.

Licenza

La licenza con la quale vengono pubblicati i dati.

Cit. ANAC: " La pubblicazione on-line sui siti web istituzionali delle SA deve avvenire tramite la pubblicazione di un file statico nel formato aperto XML su protocollo http, secondo licenza che consenta almeno di scaricare liberamente, analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici in esso contenuti ".

E' possibile utilizzare la licenza IODL (Italian Open Data License)

Nome file indice

Il nome che si vuole dare al file indice. L'estensione ".xml" viene aggiunta automaticamente.

es: indiceAvcp2022
Titolo indice e Abstract indice

Titolo e breve abstract da inserire nel file indice.

Titolo: Indice pubblicazione 2022
Abstract: Pubblicazione relativa all'anno 2022
Data pubblicazione indice, Data ultimo aggiornamento indice, Anno riferimento indice

Riferimenti temporali riguardanti la pubblicazione e l'aggiornamento dell'indice.

Prefisso

Il prefisso usato per creare il nome di ogni singolo file di dati.

Le gare vengono raggruppate secondo l'anno di riferimento e per ogni anno viene creato un file dati xml.
Il nome di ogni file è dato dalla concatenazione del prefisso e dell'anno di riferimento. Anche in questo caso i file hanno estensione ".xml".

Nome file dati = prefisso + anno + ".xml"

es: datiAvcp_2022.xml dove il prefisso è "datiAvcp_"
Titolo e Abstract dei file dati

Titolo e breve abstract da inserire in ogni singolo file dati.

E' possibile inserire in questi campi la stringa speciale "[ANNO]" che in fase di creazione dei file verrà sostituita con l'anno specifico dei dati in quel file.

Titolo: Pubblicazione dati legge 190/2012
Abstract: Pubblicazione dati legge 190/2012 relativi all'anno [ANNO]
Elenco dei file

Elenco dei file che verranno generati.

Per ogni file è possibile inserire/modificare la data di pubblicazione e la data di ultimo aggiornamento ed inoltre è possibile verificare la correttezza dell'indirizzo web.

Da notare che l'ANAC nel documento "L.190/2012, art.1, comma 32: pubblicazione informazioni su contratti pubblici e trasmissione all’ANAC" precisa al punto C18 che "Nel caso in cui nel corso dell’anno antecedente a quello di pubblicazione non siano state avviate procedure di scelta del contraente, né risultino ancora procedure i cui contratti di affidamento sono in corso di esecuzione nel periodo considerato o i cui dati hanno subito modifiche e/o aggiornamenti , la stazione appaltante dovrà comunque pubblicare un tracciato vuoto rispondente alle specifiche tecniche. Questa indicazione consentirà di evitare che ad una preliminare verifica presso l’indirizzo URL di residenza del tracciato, segnalato all’ANAC - condotta in automatico - l’assenza del file XML possa essere letta come inadempimento totale da parte della stazione appaltante.".
Tenendo conto di questo la nostra procedura di generazione dei dataset XML genera un file vuoto per ogni anno in cui non sono presenti dei dati (a partire dal 2012).